Oleotursimo in Abruzzo: territorio e l’olio extravergine con e-book

Oleotursimo in Abruzzo

L’Abruzzo è un  territorio molto particolare, ha 137 km di costa e cime montane straordinarie  ed in mezzo colline spettacolari, che creano un paesaggio talmente particolare da essere inserito nel registro dei paesaggi rurali storici del mipaaf .
Partendo dalla costa fino ad arrivare alle più alte montagne dell’appennino italiano moltissime varietà di ulivo trovano la loro naturale collocazione. Inoltre la presenza della mineralità dovuta al mare amplia la gamma di variazioni della stessa cultivar a secondo dell’altezza su cui l’uliveta risiede.
la “Dritta”, “la gentile di Chieti” ed il “Leccino” sono molto diffuse sul territorio; Altre varietà autoctone di interesse includono la Cucco (o Olivoce), l’Intosso, la Crognalegno, la Carboncella, la Toccolana, la Castiglionese, Ghiandaro, Nebbio di Chieti e Frantoio

Scarica l’ebook con le offerte di oleoturismo in Abruzzo, le cultivar delle province e scoprire le tradizioni legate all’olio Evo

Concorso Turismo dell'olio 2023 - sezione oleoturismo - scarica e-book
vincitore 2023 concorso Turismo dell'olio per l'Abruzzo sezione oleoturismo - scarica e-book

I nostri pacchetti escursionisti ed i tour esperienziali basati sull’oleoturismo in Abruzzo hanno vinto il CONCORSO TURISMO DELL’OLIO 2023 per la regione ABRUZZO indetto dall’associazione nazionale “Città dell’olio“.nbsp;

Alcune delle nostre escursioni e tour basati sull’oleoturismo in Abruzzo