Le vigne e gli uliveti Abruzzesi
Si racconta che quando Annibale invase l’italia con i suoi elefanti, ebbe problemi con la scabbia e per curarla uso l’uva dei vigneti abruzzesi, quelli che diventeranno la base per il Montepulciano d’Abruzzo (rosso) ed il Cerasuolo (rosato).
Di certo le proprietà organolettiche di questi vitigni sono ormai famose in tutto il mondo, e la presenza di moltissime DOC e di ben tre DOCG sanciscono la bontà del prodotto. Oltre queste etichette potrete assaggiare anche altre (sette in tutto) tra cui anche il Pecorino (bianco)
Con la nostra esperienza “Le vigne e gli uliveti Abruzzesi” visiterete vigneti, uliveti, gli impianti di produzione e cantine per poi completare l’esperienza con l’assaggio (tasting) di vini, olio e di prodotti del territorio (salumi, formaggi, pane, etc).
Percorrendo “la via delle vigne” sulle colline dell’entroterra pescarese, sotto il vigile sguardo del complesso del Gran Sasso arriveremo nella prima azienda a Loreto Aprutino: visiteremo l’azienda accompagnati da un’esperta sommelier, prima le vigne e poi l’area produttiva per ammirare le botti in cui riposa il vino. Alla fine del percorso degusteremo alcuni vini, accoppiandoli a formaggi pecorino diversi e con del pane e dell’olio di produzione locale.
Finita la prima esperienza in vigna ci sposteremo a Loreto Aprutino città dell’olio e visiteremo il Giardino dei Ligustri. Qui avremo tempo per il pranzo libero (o a sacco perché è possibile mangiare all’ombra nel giardino)
Per continuare la nostra esperienza “Le vigne e gli uliveti Abruzzesi” nel primo pomeriggio ci sposteremo in una seconda azienda agricola (produttrice di vino e di olio), dove vedremo la differenza tra i due sistemi di coltivazione utilizzati nei vigneti dell’azienda: Pergola Abruzzese e Guyot.
Visiteremo anche qui le vigne e la cantina. Apprendere le tecniche e l’utilizzo delle diverse cantine ci permetterà di comprendere diversi vini prodotti dall’azienda e la loro filosofia di produzione. Durante la visita, vi verrà anche raccontata la storia dell’azienda
Alla conclusione del tour in sala di degustazione della cantina sarà possibile degustare diverse etichette selezionate, assaggi delle eccellenze casearie abruzzesi. Questi prodotti saranno anche accompagnati da un assaggio di olio extravergine d’oliva prodotto della tenuta e di marmellata di Montepulciano fatta in casa.
Programma
- ore 09,00 partenza dal punto di incontro stabilito
- ore 10,00 Visita prima azienda viticoltrice
- ore 12,00 circa partenza per Loreto Aprutino
- ore 12,30 Visita al “Giardino dei Ligustri” a Loreto Aprutino
- ore 13,30 circa Pausa pranzo (libero o a sacco)
- ore 14,30 Visita azienda azienda agricola
- ore 16,00 circa fine del’escursione e ritorno al punto di partenza
La durata dell’escursione è di circa 7 ore
L’escursione è adatta a tutti
Sono inclusi: accompagnatore turistico per tutta la durata dell’escursione, visita guidate delle aziende agricole ed assaggio di vini (almeno 4 etichette) e di prodotti locali per apprezzare il prodotto (pane, formaggio, saluti, olio), biglietto di ingresso al “Giardino dei Ligustri”
Non sono inclusi: tutto ciò non specificato nella voce “sono inclusi”
E’ possibile richiedere il servizio “navetta” che comprende il pick-up presso la struttura ricettiva, tutti gli spostamenti ed il ritorno presso la struttura di partenza al costo di 10,00€ a persona (adulti e bambini)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
-
Adulti 65€
-
Bambini 30€ fino a 12 anni (non sarà servito il vino ai minori)
-
Infanti gratuito (max 24 mesi)
- La direzione si riserva di cancellare l’escursione per condizioni meteo non favorevoli e per motivi di forza maggiore e garantirla entro le 48h successive se possibile.
- L’escursione è consentita per 12 persone al massimo ed è garantita al raggiungimento di minimo 4 Pax
- Cancellazione gratuita entro le 24 h.
E’ possibile creare un’esperienza su misura (taylor made) utilizzando parte delle esperienze qui di seguito elencate(previo conferma di fattibilità)
- Torre Raone: tradizione delle vigne e l’innovazione del vino
- La “Casa delle Chiocciole” ed il borgo dimenticato di Elice
- Citta’ Sant’Angelo: Le vigne ed il Borgo Storico
- Loreto Aprutino: la via delle vigne ed il giardino dei Ligustri
- L’olio dell’Angelo: esperienza in uliveto e visita di Città Sant’Angelo
- ATRI: il vino di Annibale ed il Ducato
Suggeriamo anche le nostre esperienze per Oleoturismo in Abruzzo
I nostri pacchetti escursionisti ed i tour esperienziali basati sull’ oleoturismo in Abruzzo hanno vinto il CONCORSO TURISMO DELL’OLIO 2023 per la regione ABRUZZO indetto dall’associazione nazionale “Città dell’olio“.